OUR PEOPLE

Elementi Navigazione

Persone

Buzzi Unicem riconosce la centralità delle persone nella convinzione che il proprio successo dipenda soprattutto dall’impegno di ciascun collaboratore. 
Per questo motivo favoriamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre persone attraverso iniziative volte ad accrescerne capacità e competenze.

Buzzi Unicem si impegna affinché in ogni Paese in cui opera vengano rispettate non solo le singole normative a tutela delle condizioni di lavoro ma, altresì, vengano valorizzate le competenze e la crescita professionale di tutti i dipendenti.
Il patrimonio di conoscenze e competenze, in particolare tecniche, delle nostre persone è un asset fondamentale e di eccellenza in continua crescita ed evoluzione. 
L’incentivazione al confronto fra persone di età diverse è un altro aspetto chiave della nostra pluralità. Per valorizzare le conoscenze dei dipendenti senior, negli ultimi anni sono state avviate iniziative per favorire lo scambio intergenerazionale. Sono attivi, inoltre, piani annuali per identificare le potenziali risorse idonee a far parte dei piani di successione attraverso lo sviluppo delle competenze e il trasferimento delle conoscenze specifiche dagli attuali manager.
Le attività formative sono selezionate sulla base delle esigenze che emergono a livello di ogni Paese.
Si confermano le principali categorie di attività: salute e sicurezza, ambiente, sistemi di gestione, tecnologia del cemento e del calcestruzzo, project management, strumenti informatici e lingue straniere.

Nonostante la pandemia, l’azienda continua a mantenere vivo l’interesse verso i giovani laureandi o neolaureati, da inserire in progetti formativi specifici.
Durante tutto il processo di selezione Buzzi Unicem garantisce la non discriminazione per motivi di genere, razza, nazionalità, orientamento politico e religioso, status sociale, persegue e rispetta criteri di professionalità idonei alla posizione ricercata e si avvale dell’utilizzo di appropriati strumenti e tecniche di selezione propri di un processo consolidato.
La politica di selezione del personale, perfettamente integrata con gli obiettivi di Stakeholder Engagement, è volta ad attrarre giovani risorse attraverso partnership con le università, definendo programmi di assessment e sviluppo professionale.
 

Il nostro approccio è consolidato nell’ambito della governance di tutti i Paesi in cui operiamo ed è allineato alle più recenti disposizioni normative e collegato alla performance, al contesto di mercato, all’allineamento con le strategie di business e agli interessi dei principali stakeholder.
La nostra politica di remunerazione contribuisce all’obiettivo di attrarre, trattenere e motivare persone qualificate e capaci di costruire il nostro vantaggio competitivo.
Attraverso adeguati meccanismi di remunerazione e di incentivazione, ci impegniamo a creare un ambiente lavorativo di qualità, fondato su competenze strategiche ed inclusivo, in grado di favorire l’espressione individuale.
In un’ottica di trasparenza è previsto un sistema di total compensation, ovvero un pacchetto retributivo che, oltre una retribuzione base, può includere una retribuzione variabile (tipicamente legata alla performance) a livello individuale o di categorie di lavoratori, benefits e premi in denaro.
In funzione delle esigenze dei Paesi dove opera l’azienda, sono adottate iniziative che contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita dei dipendenti, iniziative che possono includere l’attenzione ai temi della diversità di genere, le abilità apprese sul posto di lavoro, i corsi di formazione, l'opportunità di passare a ruoli di leadership più maturi e vantaggi come i servizi di ristorazione o i buoni pasto, l'assicurazione sanitaria, gli incentivi educativi (es. borse di studio per i figli), gli orari flessibili, l’orario part time, la pensione integrativa e le modalità di lavoro agile.